PA “ROGOREDO” – PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): PROVVEDIMENTO DI NON ASSOGGETTABILITA’
PA “ROGOREDO” – PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): PROVVEDIMENTO DI NON ASSOGGETTABILITA’
PA “ROGOREDO” – PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): PROVVEDIMENTO DI NON ASSOGGETTABILITA’
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
DIREZIONE VERDE E AMBIENTE
AREA RISORSE IDRICHE E IGIENE AMBIENTALE
Autorità Competente VAS
di concerto con
DIREZIONE RIGENERAZIONE URBANA
AREA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA 1
Autorità Procedente VAS
OGGETTO: PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DELLA PROPOSTA DEFINITIVA DI PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLA “ZONA SPECIALE ROGOREDO” COSI’ COME INDIVIDUATA DALL’ACCORDO DI PROGRAMMA “SCALI FERROVIARI” (D.P.G.R. N. 754/2017)”, AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2001/42/CE E DEL D.LGS. N. 152 DEL 3 APRILE 2006 E S.M.I. - PROVVEDIMENTO DI VERIFICA
Premesso che:
- con istanza trasmessa in data 06.10.2023 (Prot. 09/10/2023.0510269.E.) è stata presentata a firma di REDO S.G.R. S.p.A. - Società Benefit di gestione del “Fondo Immobiliare di Lombardia Comparto Uno”, in qualità di Proponente, la proposta definitiva del Piano Attuativo per la “Zona Speciale Rogoredo”, ambito ricompreso nel cd. Accordo di Programma “Scali ferroviari” in attuazione del PGT vigente;
- la disciplina del suddetto A.d.P., ratificato dal Consiglio comunale di Milano in data 23.06.2017 ed approvato da Regione Lombardia, quale norma transitoria del PGT vigente ai sensi dell’art. 52.3 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole, prevede all’art. 2.6 della pertinente normativa dell’A.d.P. (vedi: All. ‘F’) che l’attuazione delle Zone Speciali avvenga tramite Piano Attuativo o P.I.I. ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i.;
- la proposta definitiva di Piano Attuativo in oggetto prevede, in sintesi, la rigenerazione della porzione dismessa dello Scalo ferroviario di Milano Rogoredo, storicamente occupata da infrastrutture, in cui si propone la realizzazione di una SL max pari a 16.000 mq., di cui minimo 14.000 mq. da destinare a ERS, nonché 2.000 mq. da destinare a funzioni commerciali (media struttura di vendita). È prevista, altresì, la realizzazione di una residenza universitaria convenzionata di circa 8.800 mq. di superficie, da qualificare – ai sensi del vigente Piano dei Servizi – come attrezzatura privata di interesse generale e, inoltre, la realizzazione di un nuovo Parco pubblico della superficie pari a circa il 55% della complessiva superficie territoriale (ST), nonché la realizzazione di un edificio polifunzionale quale dotazione di attrezzatura pubblica (cd. “standard qualitativo”);
- le risorse economiche derivanti dall’intervento di riqualificazione saranno utilizzate, oltre che per la realizzazione di un nuovo Parco come previsto dal PGT vigente, quale opera di urbanizzazione secondaria, anche per l’adeguamento delle esistenti urbanizzazioni primarie e, più precisamente, per la riqualificazione del prospiciente tratto stradale di via Vincenzo Toffetti, secondo la programmazione e la progettazione di fattibilità da effettuarsi e valutare nell’ambito dell’iter del Piano Attuativo.
Premesso, altresì, che:
- la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 27.06.2001, il D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e la L.R. 11.03.2005 n. 12 e s.m.i. prevedono la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di Piani e Programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente;
- il suddetto A.d.P. “Scali Ferroviari” è stato, sottoposto a procedura di VAS il cui relativo Parere motivato finale ha stabilito l’obbligo di “…sottoporre i successivi singoli strumenti attuativi, relativi alle Zone Speciali dell’Accordo di Programma, alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica di cui al titolo II° del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.”
Dato atto che:
- il Direttore dell’Area Pianificazione Attuativa 1 è – ai fini VAS – “Autorità Procedente” in quanto responsabile dell’Ufficio che recepisce, adotta ed approva, per il Comune di Milano, il Piano Attuativo suddetto;
- ai sensi della D.G.R. IX/761 del 10.11.2010 – ai fini VAS – la “Autorità Competente” è individuata all’interno dell’Ente, con atto formale che procede alla formazione del Piano o Programma;
- l’allora Direttore dell’Area Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica (oggi Area Pianificazione Attuativa 1) nella sua qualità di “Autorità Procedente” ha individuato – con Determinazione Dirigenziale n. 7766 del 23.09.2021– il Direttore dell’Area Risorse Idriche e Igiene Ambientale dell’allora Direzione Transizione Ambientale (oggi Direzione Verde e Ambiente) quale “Autorità Competente” per le procedure di VAS e per le procedure di Verifica di assoggettabilità VAS relative a tutti i Piani e Programmi di competenza dell’Area Pianificazione Attuativa 1;
- in data 05.02.2025 è stata data comunicazione di avvio del procedimento mediante pubblicazione del relativo Avviso sull’Albo Pretorio on-line, sul sito web del Comune di Milano e sul sito SIVAS di Regione Lombardia.
Dato, inoltre, atto che:
- con Determinazione Dirigenziale n. 546 del 31.01.2025 il Direttore dell’Area Pianificazione Attuativa 1, in qualità di Autorità Procedente, ha dato avvio al procedimento di Verifica di assoggettabilità in oggetto;
- con Determinazione Dirigenziale n. 1082 del 20.02.2025 sono stati individuati i Soggetti competenti in materia ambientale, gli Enti territorialmente interessati, i Soggetti funzionalmente interessati al procedimento e i singoli settori del pubblico interessati all’iter di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della Direttiva 2001/42/CE e del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., della proposta di Piano Attuativo relativo alla “Zona Speciale Rogoredo” così come individuata dall’ Accordo di Programma “Scali Ferroviari” (D.P.G.R. n. 754/2017)”;
- con la medesima Determina si è, inoltre, dato atto che le modalità di svolgimento della Verifica di assoggettabilità a VAS e le modalità di informazione e comunicazione sono definite secondo il percorso metodologico-procedurale di informazione e di partecipazione del pubblico, di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni dettato dalle disposizioni regionali di determinazione procedurale di VAS di piani e programmi, di cui alla D.G.R. n. VIII/6420 del 27.12.2007 così come modificata ed integrata dalla D.G.R. n. VIII/10971 del 30.12.2009 e dalla D.G.R. 10.11.2010 n. IX/761 (Allegato 1: Modello Generale);
- al fine di consentire la presentazione di osservazioni, pareri e contributi ed ai fini della Conferenza di Verifica, è stato messo a disposizione il Rapporto Preliminare – tramite pubblicazione sul sito internet regionale (SIVAS) e sul sito internet comunale, nonché mediante deposito in libera visione, a far data dal 10.03.2025 al 08.04.2025, presso gli Uffici comunali di via Sile n. 8 siti al 7° piano (Area Pianificazione Attuativa 1 – Autorità Procedente) e al 3° piano (Area Risorse idriche e Igiene Ambientale– Autorità Competente) e, di tale deposito, è stata data comunicazione a tutti i Soggetti interessati;
- in data 24.03.2025 si è svolta la seduta della Conferenza di Verifica volta ad illustrare il Rapporto Preliminare e finalizzata all’acquisizione di pareri, contributi ed osservazioni nel merito ed il cui verbale è allegato al presente provvedimento (vedi: Allegato 3);
- all’Amministrazione Comunale sono pervenuti complessivamente n. 6 (sei) contributi e osservazioni trasmessi da Soggetti competenti in materia ambientale, Enti territoriali e Soggetti funzionalmente interessati;
- tutti i contributi, depositati in atti presso gli Uffici comunali, sono stati analizzati e suddivisi in base all’attinenza dei contenuti alla procedura di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica ed allegati, integralmente, al presente provvedimento (vedi: Allegato 2);
- successivamente, i contributi pertinenti ad aspetti significativi per la Verifica di assoggettabilità a VAS sono stati suddivisi in singole osservazioni, in funzione del tema trattato, che sono state a loro volte analizzate e puntualmente controdedotte ai fini del presente provvedimento;
- le osservazioni non inerenti alla VAS, in quanto concernenti aspetti di carattere progettuale che non influenzano gli esiti delle valutazioni ambientali, saranno considerate nelle fasi procedurali successive;
- l’elenco dei contributi e delle osservazioni, così come l’esito delle analisi e delle controdeduzioni di cui ai punti precedenti sono riportati nell’allegato denominato “Relazione istruttoria del provvedimento di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Attuativo relativo alla “Zona speciale Rogoredo” (vedi: Allegato 1);
- in data 15.05.2025 (Prot. n. 0260539.E.) si è conclusa positivamente la procedura di V.Inc.A., a seguito della prevalutazione positiva dell’Allegato E da parte del Settore Qualità dell’Aria, Rumore ed Energia di Città Metropolitana di Milano, in qualità di Autorità Competente per la V.Inc.A.
Considerato che:
- l’Autorità competente per la VAS esprime il presente Decreto basandosi sugli esiti delle risultanze delle attività tecnico-istruttorie svolte in collaborazione con l'Autorità Procedente, aventi ad oggetto l’esame dei contenuti del Piano, del relativo Rapporto Preliminare, dei pareri, contributi e osservazioni pervenuti in fase di consultazione; valutato:
- il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta, nonché le risultanze della seduta della Conferenza di Verifica;
VISTI
- la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.06.2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati Piani e Programmi sull'ambiente;
- il D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., e in particolare il Titolo I, avente ad oggetto: "Principi generali per le procedure di VIA, di VAS e per la valutazione d'incidenza e l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)" e il Titolo II, avente ad oggetto: "La Valutazione Ambientale Strategica";
- la Legge Regionale 11.03.2005 n. 12 e s.m.i., avente ad oggetto "Legge per il governo del territorio", ed in particolare l'art. 4, avente ad oggetto "Valutazione ambientale dei piani";
- la Deliberazione del Consiglio Regionale del 13.03.2007 n. 8/351, che ha approvato gli indirizzi generali per la valutazione ambientale di Piani e Programmi in attuazione del comma 1 dell'art. 4 della Legge Regionale 11.03.2005 n. 12;
- la Deliberazione della Giunta Regionale del 27.12.2007 n. 8/6420, che ha approvato la "Determinazione della procedura di Valutazione Ambientale di piani e programmi", come modificata dalla Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia n. 8/10971 del 30.12.2009 ed entrambe, successivamente, modificate ed integrate dalla Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia n. 9/761 del 10.11.2010;
- la Deliberazione della Giunta Regionale n. IX/3826 del 25.07.2012;
- gli articoli 107, 153 c. 5, 183 e 191 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267;
- lo Statuto del Comune di Milano;
- la Determinazione della Direzione Transizione Ambientale del Comune di Milano, di concerto con la Direzione Generale, n. 8720 del 17.11.2020 per quanto riguarda in particolare le competenze assegnate all'Area Risorse Idriche e Igiene Ambientale dell'allora Direzione Transizione Ambientale, ora Direzione verde e Ambiente;
per tutto quanto sopra esposto
DETERMINA
di esprimere, ai sensi dell’art. 12 comma 4 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., nonché secondo quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Regionale del 13.03.2007 n. 8/351 e dalla Deliberazione di Giunta Regionale del 27.12.2007 n. 8/6420, così come modificata dalla Deliberazione di Giunta Regionale del 30.12.2009 n. 8/10971 e dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 9/761 del 10.11.2010, oltre che dalla Deliberazione di Giunta Regionale del 25.07.2012 n. 9/3836, parere di
NON ASSOGGETTAMENTO
a) alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Attuativo relativo alla “Zona Speciale Rogoredo” così come individuata dall’ accordo di programma “Scali Ferroviari” (D.P.G.R. n. 754/2017)”;
b) di recepire nel Rapporto Preliminare e relativi allegati e nelle successive fasi di progettazione le indicazioni contenute nella Tabella 2, Cap. 3 della Relazione Istruttoria (Allegato 1);
c) che l’Autorità Procedente provveda a comunicare il presente parere ai Soggetti competenti in materia ambientale, agli Enti territorialmente interessati e agli ulteriori Soggetti funzionalmente interessati, individuati con Determinazione Dirigenziale n. 1082 del 20.02.2025;
d) che l’Autorità Procedente provveda alla messa a disposizione del presente provvedimento per mezzo di pubblicazione sul sito internet del Comune di Milano e della Regione Lombardia (SIVAS), nonché all’Albo Pretorio Comunale.
IL DIRETTORE DELL’AREA RISORSE IDRICHE E IGIENE AMBIENTALE
DIREZIONE VERDE E AMBIENTE
Autorità Competente VAS
Paola Cossettini
d’intesa con
IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA 1
DIREZIONE RIGENERAZIONE URBANA
Autorità Procedente VAS
Sara Augusta Morlacchi
Allegato 2: Contributi pervenuti in fase di consultazione pubblica
Allegato 3: Verbale della Conferenza di Verifica
Pubblicato il: 11/06/2025