PA ZONA SPECIALE ROGOREDO - Individuazione dei Soggetti competenti in materia ambientale, degli Enti territorialmente interessati, dei Soggetti funzionalmente interessati e dei singoli Settori del pubblico interessati all’iter di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
PA "ZONA SPECIALE ROGOREDO" - Individuazione dei Soggetti competenti in materia ambientale, degli Enti territorialmente interessati, dei Soggetti funzionalmente interessati e dei singoli Settori del pubblico interessati all’iter di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi della Direttiva 2001/42/CE e del D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i., della proposta definitiva di Piano Attuativo così come individuata dall’Accordo di Programma “Scali ferroviari” (D.P.G.R. n. 754/2017)
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1082 DEL 20/02/2025
DIREZIONE RIGENERAZIONE URBANA
Area Pianificazione Attuativa 1
DIREZIONE VERDE E AMBIENTE
Area Risorse Idriche e Igiene Ambientale
OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE, DEGLI ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI, DEI SOGGETTI FUNZIONALMENTE INTERESSATI E DEI SINGOLI SETTORI DEL PUBBLICO INTERESSATI ALL’ITER DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS), AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2001/42/CE E DEL D. LGS. 3 APRILE 2006 N. 152 E S.M.I., DELLA PROPOSTA DEFINITIVA DI PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLA “ZONA SPECIALE ROGOREDO” COSI’ COME INDIVIDUATA DALL’ACCORDO DI PROGRAMMA “SCALI FERROVIARI” (D.P.G.R. N. 754/2017).
Il Direttore dell’Area Pianificazione Attuativa 1 (Autorità Procedente)
d’intesa con
Il Direttore dell’Area Risorse Idriche e Igiene Ambientale (Autorità Competente)
Visti:
- l'art. 107 del D. Lgs 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.;
- l'art. 4 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.;
- la Direttiva n. 2001/42/CE del 27/06/2001;
- l'art. 4 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i.;
- il D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.;
- la Deliberazione del Consiglio Regionale n. VIII/351 del 13/03/2007;
- la Deliberazione della Giunta Regionale n. VIII/6420 del 27/12/2007 così come modificata e integrata dalla D.G.R. n. VIII/7110 del 18/04/2008, D.G.R. n. VIII/10971 del 30/12/2009 e dalla D.G.R. n. IX/761 del 10/11/2010;
- il Decreto n. 13071 del 14/12/2010, approvato da parte della Direzione Generale Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia, avente ad oggetto "L'applicazione della valutazione ambientale di Piani e Programmi - VAS nel contesto comunale";
- l'art. 71 dello Statuto del Comune di Milano;
Premesso che:
- con istanza trasmessa in data 06/10/2023 (Prot. 09/10/2023.0510269.E.) è stata presentata a firma di REDO S.G.R. S.p.A. - Società Benefit di gestione del “Fondo Immobiliare di Lombardia Comparto Uno”, in qualità di Proponente, la proposta definitiva del Piano Attuativo per la “Zona Speciale Rogoredo”, ambito ricompreso nel cd. Accordo di Programma “Scali ferroviari” in attuazione del PGT vigente;
- la disciplina del suddetto A.d.P., ratificato dal Consiglio comunale di Milano in data 23/06/2017 ed approvato da Regione Lombardia, quale norma transitoria del PGT vigente ai sensi dell’art. 52.3 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole, prevede all’art. 2.6 della pertinente normativa dell’A.d.P. (vedi: All. ‘F’) che l’attuazione delle Zone Speciali avvenga tramite Piano Attuativo o P.I.I. ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i.;
- la proposta definitiva di Piano Attuativo in oggetto prevede, in sintesi, la rigenerazione della porzione dismessa dello Scalo ferroviario di Milano Rogoredo, storicamente occupata da infrastrutture, in cui si propone la realizzazione di una SL max pari a 16.000 mq., di cui minimo 14.000 mq. da destinare a ERS, nonché 2.000 mq. da destinare a funzioni commerciali (media struttura di vendita). È prevista, altresì, la realizzazione di una residenza universitaria convenzionata di circa 8.800 mq. di superficie, da qualificare – ai sensi del vigente Piano dei Servizi – come attrezzatura privata di interesse generale e, inoltre, la realizzazione di un nuovo Parco pubblico della superficie pari a circa il 55% della complessiva superficie territoriale (ST), nonché la realizzazione di un edificio polifunzionale quale dotazione di attrezzatura pubblica (cd. “standard qualitativo”);
- le risorse economiche derivanti dall’intervento di riqualificazione saranno utilizzate, oltre che per la realizzazione di un nuovo Parco come previsto dal PGT vigente, quale opera di urbanizzazione secondaria, anche per l’adeguamento delle esistenti urbanizzazioni primarie e, più precisamente, per la riqualificazione del prospiciente tratto stradale di via Vincenzo Toffetti, secondo la programmazione e la progettazione di fattibilità da effettuarsi e valutare nell’ambito dell’iter del Piano Attuativo.
Premesso, inoltre, che:
- la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 27/06/2001, il D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. e la L.R. 11/03/2005 n. 12 e s.m.i. prevedono la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di Piani e Programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente;
- il suddetto A.d.P. “Scali Ferroviari” è stato, quindi, sottoposto a procedura di VAS il cui relativo Parere motivato finale ha stabilito l’obbligo di “…sottoporre i successivi singoli strumenti attuativi, relativi alle Zone Speciali dell’Accordo di Programma, alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica di cui al titolo II° del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.”.
Dato atto che, in relazione alla proposta di Piano Attuativo in oggetto:
- con Determina Dirigenziale n. 7766/2021 del 23/09/2021 il Direttore dell’allora Area Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica (oggi Area Pianificazione Attuativa 1), nella sua qualità di “Autorità Procedente”, ha individuato il Direttore dell’Area Risorse Idriche e Igiene Ambientale dell’allora Direzione Transizione Ambientale (oggi Direzione Verde e Ambiente) del Comune di Milano quale “Autorità Competente” per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica e per le procedure di Verifica di assoggettabilità a VAS relative a tutti i Piani e Programmi di competenza dell’allora Area Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica;
- con Determinazione Dirigenziale 546 del 31/01/2025 il Direttore dell’Area Pianificazione Attuativa 1, in qualità di Autorità Procedente ha dato avvio al procedimento di Verifica di assoggettabilità a VAS della proposta di Piano Attuativo per la “Zona Speciale Rogoredo”;
- in data 05/02/2025 è stata data comunicazione di avvio del procedimento mediante pubblicazione del relativo Avviso sull’Albo Pretorio on-line, sul sito web del Comune di Milano e sul sito SIVAS di Regione Lombardia.
Precisato che:
- il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica, così come definito dal D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. e dai provvedimenti regionali in materia (D.C.R. n. VIII/351 del 13/03/2007, D.G.R. n. VIII/6420 del 27/12/2007, D.G.R. n. VIII/7110 del 18/04/2008, D.G.R. n. VIII/10971 del 30/12/2009, D.G.R. n. IX/761 del 10/11/2010 e Decreto n. 13071 del 14/12/2010 della Direzione Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia) prevedono che l’Autorità Procedente, d’intesa con l’Autorità Competente, individui e definisca:
- i Soggetti competenti in materia ambientale, gli Enti territorialmente interessati, i Soggetti funzionalmente interessati e i singoli Settori del pubblico interessati all’iter decisionale;
- le modalità di convocazione della conferenza di verifica/valutazione;
- le modalità di informazione e di partecipazione del pubblico, di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni;
DETERMINA
1. di individuare, ai sensi dell’art. 12 comma 2 del D. L gs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i., nonché dai provvedimenti regionali in materia (D.C.R. n. VIII/351 del 13/03/2007, D.G.R. n. VIII/6420 del 27/12/2007, D.G.R. n. VIII/7110 del 18/04/2008, D.G.R. n. VIII/10971 del 30/12/2009, D.G.R. n. IX/761 del 10/11/2010, D.G.R. n. IX/3836 del 25/07/2012 e Decreto n. 13071 del 14/12/2010 della Direzione Generale Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia) quali
Soggetti competenti in materia ambientale, da consultare obbligatoriamente:
- ARPA Lombardia
- Dipartimento di Milano e Monza Brianza;
- ATS – Città Metropolitana di Milano;
- Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano;
quali Enti territorialmente interessati, da consultare obbligatoriamente:
- Regione Lombardia;
- Città Metropolitana di Milano;
- Autorità di Bacino del Fiume Po (ADBPO);
- Agenzia Interregionale per il Fiume PO (AIPO);
quali Soggetti funzionalmente interessati, da invitare alla “Conferenza di Verifica”:
- Municipio 4;
- ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile;
- ATO - Ambito Territoriale Ottimale della Città Metropolitana di Milano;
- Consorzio Roggia Gerenzana;
- Consorzio Est Ticino Villoresi;
- Agenzia per il TPL del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia;
- RFI Rete Ferroviaria Italiana S.p.A;
- FS Sistemi Urbani S.p.A.;
- ATM S.p.A.;
- MM S.p.A;
- Unareti S.p.A.;
- A2A S.p.A.;
- Amazon EU S.a.r.l.;
quali Settori del pubblico interessati all’iter decisionale:
- Associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale;
- Ordini e collegi professionali;
- Associazioni delle categorie interessate;
- Consorzi irrigui, di bonifica e di depurazione;
- Università ed Enti di Ricerca;
- Soggetti gestori dei servizi pubblici operanti sul territorio di Milano;
- singoli cittadini o associazioni di cittadini ed altre forme associate di cittadini che possono subire gli effetti della procedura decisionale in materia ambientale o che abbiano un interesse in tale procedura;
2. di dare atto che le modalità di svolgimento della Verifica di assoggettabilità a VAS e le modalità di informazione e comunicazione sono definite secondo il percorso metodologico-procedurale di informazione e di partecipazione del pubblico, di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni dettato dalle disposizioni regionali di determinazione procedurale di VAS di Piani e Programmi di cui alla D.G.R. n. VIII/6420 del 27/12/2007, così come successivamente integrata e in parte modificata dalle D.G.R. n. VIII/7110 del 18/04/2008, n. VIII/10971 del 30/12/2009 e, infine, dalla D.G.R. n. IX/761 del 10/11/2010 nonché dal Decreto n. 13071 del 14/12/2010 della Direzione Generale Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia.
In particolare, si provvederà, tra l’altro a:
- mettere a disposizione il Rapporto Preliminare VAS tramite pubblicazione sul sito web del Comune di Milano e sul sito web regionale SIVAS;
- depositare la suddetta documentazione presso gli Uffici comunali di via Sile, 8 - 7° piano (Area Pianificazione Attuativa 1 – Autorità Procedente) e 3° piano (Area Risorse idriche e Igiene Ambientale – Autorità Competente);
- comunicare la messa a disposizione del Rapporto Preliminare VAS unitamente alla proposta di Piano Attuativo, ai Soggetti competenti in materia ambientale, agli Enti territorialmente interessati e ai Soggetti funzionalmente interessati sopra citati e garantire l'informazione e la partecipazione dei singoli Soggetti del pubblico interessati;
- acquisire elementi informativi, valutazioni e pareri in merito alla Verifica di assoggettabilità a VAS, indicendo, ai sensi degli artt. 14 e seguenti della Legge n. 241/1990 e s.m.i. e del D. Lgs. n. 152/06 e s.m.i., una “Conferenza di Verifica” alla quale verranno invitati ad esprimersi i Soggetti competenti in materia ambientale, gli Enti territorialmente interessati e i Soggetti funzionalmente interessati;
- redigere i verbali delle sedute della suddetta “Conferenza di Verifica” e mettere a disposizione gli stessi tramite pubblicazione sul sito web del Comune di Milano e sul sito web regionale SIVAS;
- raccogliere e valutare i contributi e le osservazioni che saranno trasmesse all'Autorità Procedente e/o all'Autorità Competente nel periodo di messa a disposizione;
- mettere a disposizione il provvedimento contenente la decisione in merito alla VAS, mediante pubblicazione sul sito web del Comune di Milano e sul sito web regionale SIVAS.
Il Direttore dell’Area Pianificazione Attuativa 1
Sara Augusta Morlacchi (Dirigente Adottante)
Il Direttore dell’Area Risorse Idriche e Igiene Ambientale
Paola Cossettini (Responsabile di concerto)
Pubblicato il: 24/02/2025