Eventi e iniziative
Artistə, performer, attivistə e creativə: è il vostro momento!
È ufficialmente aperta la Call per performance e azioni "Urban Bites: artistic performances for climate action", realizzata nell'ambito di Feed Your Future, un progetto europeo CREA coordinato dal Comune di Milano che promuove pratiche culturali, inclusive e sostenibili sul cibo e il clima.
Cerchiamo progetti artistici capaci di attivare lo spazio pubblico, generare relazioni e innescare nuove modalità di coesistenza urbana sui temi della food policy.
Dove: Milano
Quando: da luglio a ottobre 2025
Cosa cerchiamo: street actions, performance partecipative, happening urbani, azioni che coinvolgano la cittadinanza e rispondano ai temi della prossimità e della cura
Contributo per ciascun progetto selezionato: 5.000 €
Scadenza per partecipare: 30 maggio 2025
REDE Lisboa – Associazione per lo sviluppo locale e di comunità è il partner responsabile della call, per maggiori informazioni trovi in allegato il bando della call.
Qui il link per presentare le candidature
______________________________________________________________________________________________
Vuoi saperne di più? Partecipa all’EVENTO di lancio della call:
“Urban bites: climate action e food policy”
Venerdì 9 maggio – ore 17.30
Mercato di Campagna Amica – Via Friuli 10/A, Milano
L'evento è aperto al pubblico e si svolgerà all'interno del mercato agricolo di Campagna Amica. Sarà un incontro per presentare in progetto e la call, confrontarsi con il team della Food Policy e condividere un aperitivo!
Registrati qui, ti aspettiamo!
***
8 aprile - GREEN FOOD WEEK 2025
Anche quest’anno il Comune di Milano e Milano Ristorazione partecipano alla Green Food Week, l’iniziativa di Foodinsider per la promozione di una refezione scolastica sana e sostenibile.
Martedì 8 aprile in tutte le scuole della città verrà servito un menu speciale con protagonista la pasta biologica con ragù di soia biologica, una rivisitazione vegetale del classico ragù, preparata con ingredienti bio e a filiera corta.
Oltre al menu speciale, il Comune e Milano Ristorazione hanno elaborato del materiale di approfondimento a disposizione di insegnanti e personale educativo con un focus sugli ingredienti utilizzati, utile per preparare al meglio bambine e bambini all'arrivo del piatto speciale.
Il menu speciale prevede:
- Carote biologiche alla julienne
- Pasta biologica con ragù di soia biologica
- Frutta fresca biologica e di stagione
- Pane biologico a km 0
- Merenda per il post-scuola: torta margherita
Con questo menù, l’impatto ambientale del pasto per ogni alunno è di 1,41 kg di CO2 equivalente prodotta.
***
21 marzo 2025 - MUFPP WEBINAR "WATER AND FOOD SYSTEMS. A KEY NEXUS FOR URBAN FOOD POLICIES"
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il Milan Urban Food Policy Pact organizza un nuovo webinar “Water and Food Systems. A key nexus for urban food policies”, che si terrà il 21 marzo 2025, in due sessioni ai seguenti orari: 9:00 CET e 16:00 CET. L'evento è promosso dal MUFPP, con il sostegno dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e della Fondazione Cariplo.
In questa sessione verrà presentato il terzo di una serie di report sviluppata in collaborazione con l'Agenzia Italiana per lo Sviluppo e la Cooperazione (AICS). Dopo i primi due, relativi alla refezione scolastica e ai mercati all'ingrosso, questo report si concentra sul tema dell'acqua e sul suo rapporto con i sistemi alimentari nel contesto delle politiche alimentari urbane.
Scopri il programma del webinar e iscriviti alla sessione!
***
MILANO PRESENTA IL MODELLO DEGLI HUB DI AIUTO ALIMENTARE CON LA NUOVA SERIE DI WEBINAR “From Waste to Worth: Rethinking Food in Cities. Milan's Best Practice of Local Food Waste Hubs”
Dal 9 al 17 dicembre 2024, dalle 14:30 alle 15:30 (CET), collegati alla serie di webinar “From Waste to Worth: Rethinking Food in Cities. Milan's Best Practice of Local Food Waste Hubs”, ovvero “Da spreco a valore. Ripensare il cibo nelle città – Milano e la buona Pratica degli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare”.
Questo progetto, promosso dall'Area Food Policy del Comune di Milano e dal Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), si inserisce nell’ambito dell'Earthshot Prize e vede il supporto del Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo, Fondazione SNAM e Assolombarda.
Partecipa per scoprire come le città possano diventare motori di cambiamento nella lotta contro lo spreco alimentare, promuovendo al contempo equità sociale e innovazione sostenibile.
Il webinar si terrà in lingua inglese ed è aperto a tutti.
Scopri il calendario dei webinar e iscriviti adesso!
***
26 e 28 novembre 2024 - AL VIA I DIALOGHI DI MERCATO CHE PROMUOVONO IL CONFRONTO SULLA CREAZIONE DI FILIERE CORTE
Nell'ambito del progetto europeo School Food 4 Change, il Comune di Milano e Milano Ristorazione organizzano due nuovi Dialoghi di mercato nel mese di novembre 2024.
Obiettivo degli incontri è quello di promuovere un dialogo e confronto tra gli attori locali e di incrementare la conoscenza degli stessi sulle opportunità offerte dal servizio di refezione scolastica per la creazione di filiere corte.
DIALOGHI DI MERCATO - 1° INCONTRO: IL PROCESSO PRODUTTIVO DI MILANO RISTORAZIONE
Il primo appuntamento si terrà martedì 26 novembre 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso il Centro Cucina Sammartini, in via Sammartini 73 e prevede un primo momento di presentazione della Food Policy di Milano e del contesto agricolo milanese, un approfondimento del sistema di produzione di Milano Ristorazione e una visita al Centro Cucina dove, ogni giorno, vengono prodotti oltre 12.000 pasti scolastici.
DIALOGO DI MERCATO - 2° INCONTRO: GARE E APPALTI PER LA REFEZIONE SCOLASTICA
Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso Foody - Business Centre SogeMi, in via Cesare Lombroso 54 e sarà un'occasione di confronto sulle possibili opportunità di sviluppo di filiere corte negli acquisiti pubblici della refezione scolastica.
Per i fornitori che volessero partecipare sono disponibili qui i programmi del primo e del secondo appuntamento ed è richiesta la registrazione all'evento inviando un'e-mail all'indirizzo: foodpolicy@comune.milano.it
Aggiornato il: 08/05/2025