Informativa Privacy LABZEROSEI
INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO E DEL D.lgs. 196/2003
La Direzione Educazione – Area Servizi all’Infanzia del Comune di Milano nell’ambito del progetto “SMART CREATIVITY HUB - II EDIZIONE”, finanziata dal Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, intende consolidare la realizzazione di un polo di innovazione ed eccellenza dedicato all’infanzia per lo sviluppo di creatività, intelligenze multiple dei bambini, attività e servizi di conciliazione innovativi.
Le azioni previste saranno realizzate in co-progettazione con l’ATI composta da COOPERATIVA SOCIALE MUBA, MUSEO DEI BAMBINI O.N.L.U.S. (mandataria), COMIN - COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ, FONDAZIONE MUSEO DEI BAMBINI - IMPRESA SOCIALE (Mandanti).
Nell’ambito di tali attività, è prevista la raccolta di dati degli utenti in sede di prenotazione e di svolgimento delle attività.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano con sede legale in Piazza della Scala 2 - 20121 Milano
Data Protection Officer (DPO)
Il Comune di Milano ha nominato un proprio Responsabile per la protezione dei dati personali che può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it
Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati è finalizzato alla erogazione delle seguenti attività previste dalla co-progettazione, che sinteticamente si riportano di seguito:
- Realizzazione di attività di governance, coordinamento e gestione struttura
- Realizzazione di offerte educative laboratoriali rivolte a bambine e bambini 0-6 anni
- Realizzazione di attività di ricerca e formazione
- Realizzazione del palinsesto culturale
- Realizzazione di attività di monitoraggio, valutazione e rendicontazione anche in relazione agli adempimenti previsti dalla linea di finanziamento del progetto
- Realizzazione di attività di documentazione, comunicazione, promozione e disseminazione delle attività svolte e dei risultati raggiunti
Base Giuridica
I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 6 e dall’art. 9 lett. G) del Regolamento UE 2016/679 ed artt. 2ter e 2 sexies del D. Lgs. 196/2003 e in particolare per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico in coerenza con il Regolamento UE 2021/1057 e Regolamento EU 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021.
Tipologie dei dati trattati
L’erogazione del servizio prevede il trattamento dei seguenti dati personali: - dati personali comuni - dati particolari
- CODICE FISCALE
- CONTATTI E-MAIL
- DATI ANAGRAFICI – Nome, cognome (art. 4 punto 1 Regolamento)
- PROFESSIONI E LAVORO
- IMMAGINI, FOTO, AUDIO
- DATI DI FAMIGLIA O SITUAZIONE PERSONALE
- RECAPITO/INDIRIZZO
- RESIDENZA
- SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA
- DATI RELATIVI ALL’ISTRUZIONE/CULTURA
- DATI RELATIVI ALLA SALUTE
Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Regolamento UE 2016/679.
Natura del trattamento
Il conferimento dei dati è facoltativo, il rifiuto di fornire gli stessi, in tutto o in parte (secondo l’eventuale consenso parziale prestato) preclude la possibilità di partecipazione alle attività previste.
Comunicazione e diffusione
I dati oggetto di trattamento non saranno diffusi e saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati solo nei casi previsti da norme di legge o regolamento.
Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati presso l'Area Servizi all'Infanzia a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
Ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679 assume la qualifica di Responsabile del trattamento l’ATI composta da COOPERATIVA SOCIALE MUBA, MUSEO DEI BAMBINI O.N.L.U.S. (mandataria), COMIN - COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ, FONDAZIONE MUSEO DEI BAMBINI - IMPRESA SOCIALE (Mandanti), per il servizio di gestione e di realizzazione delle attività connesse alla realizzazione della co-progettazione.
Assumono il ruolo di Sub-Responsabile i seguenti soggetti, come da dichiarazione fornita dall’ATI:
- CDIE - Centro di Iniziativa Europea Cooperativa - Via Carlo Poerio 39, 20100 Milano MI
- Università degli Studi di Milano Bicocca - Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, 20126 Milano MI
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Largo Fra Agostino Gemelli, 1, Milano MI
- Fondazione Bambini Bicocca - Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, 20126 Milano MI
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario a porre in essere gli adempimenti previsti dalle norme, con particolare riguardo agli obblighi di tenuta della documentazione e delle informazioni per la gestione amministrativa delle attività, e all’espletamento delle attività previste.
Trasferimento dati verso paese terzi
I dati trattati per le predette finalità non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali. Ove ciò dovesse rendersi necessario, tale trasferimento avverrà esclusivamente nei confronti di Paesi terzi a favore dei quali la Commissione Europea ha previamente emanato una decisione di adeguatezza, ai sensi dell’articolo 45 GDPR, o, in mancanza, in presenza di una delle garanzie di cui al Capo V del GDPR, quali le clausole contrattuali standard ai sensi dell’articolo 46 GDPR.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, la portabilità, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta:
- al Comune di Milano - Area Servizi all’Infanzia - Via Durando, 38/A - 20158 Milano, anche mediante invio a mezzo posta elettronica ai seguenti indirizzi:
ed.infanziadirezione@comune.milano.it - ed.infanziaiscrizioni@pec.comune.milano.it
- al Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Milano (Data Protection Officer -“DPO”) all’indirizzo e-mail: dpo@Comune.Milano.it
Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Modifiche Il Titolare si riserva il diritto di apportare alla presente Informativa, a propria esclusiva discrezione ed in qualunque momento, tutte le modifiche ritenute opportune o rese obbligatorie dalle norme di volta in volta vigenti, dandone adeguata pubblicità agli interessati.
L’informativa aggiornata è disponibile sul sito del Comune di Milano nella sezione Privacy.
Aggiornato il: 27/03/2025