Informativa privacy Milano ZEROSEI Digitale
Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni.
Il Comune di Milano, nel rispetto dei principi sanciti dal Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, attiva la sperimentazione della App Milano ZEROSEI Digitale in alcuni servizi all’infanzia, per utilizzare i servizi da essa erogati e necessari per la frequenza dei servizi all’infanzia.
L’App è disponibile per piattaforme iOS e Android e scaricabile dai rispettivi siti Apple e Google, per utilizzare servizi da essa erogati.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano - Direzione Educazione - Area Servizi all’Infanzia - Via Durando, 38/A - 20158 Milano – indirizzo mail ed.infanziadirezione@comune.milano.it .
Data Protection Officer (DPO)
Il Comune di Milano ha nominato un proprio Responsabile per la protezione dei dati personali che può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it .
Finalità
Il trattamento dei dati è finalizzato alla sperimentazione di un sistema digitale denominato “Milano ZEROSEI Digitale” dedicato ai servizi all’infanzia comunali (nidi, sezioni primavera e scuole dell’infanzia).
A tal proposito i dati personali forniti per i servizi offerti tramite la suddetta App verranno utilizzati in termini compatibili con gli scopi della raccolta anche per l’invio, mediante notifiche push, dei relativi avvisi.
I dati personali possono essere utilizzati per scopi statistici, al fine di analizzare l’utenza dei servizi all’infanzia coinvolti nella sperimentazione le esigenze dei servizi e valutare l’efficacia delle politiche educative, nonché per la rilevazione della qualità del servizio.
Base giuridica
I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 6, paragrafo 1 lett. e), dall’art. 9 paragrafo 2 lett. G), art. 10 del Regolamento UE 2016/679 ed artt. 2 ter, 2 sexies e 2 octies del D. Lgs. 196/2003 e in particolare per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico in coerenza con le norme di Legge e Regolamento sia nazionali che regionali in materia di servizi all’infanzia (Legge 62/2000, Legge Regionale 3/2008 e provvedimenti attuativi, Legge 107/2015, D.Lgs. 65/2017, D.Lgs. 66/2017) nonchè in coerenza con le disposizioni del D.Lgs. 82/2005 “Codice dell’Amministrazione digitale”.
Il trattamento dei dati personali per finalità statistica avviene nel rispetto delle condizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 ed in particolare per esecuzione di un compito di pubblico interesse,
ai sensi degli articoli 6(1) lett. e), 9(2) lett. g) GDPR e artt. 2-ter e 2-sexies Codice Privacy, e nel rispetto del dettato dell’articolo 89(1) GDPR in quanto i dati personali trattati sono stati debitamente pseudonimizzati/anonimizzati.
Per la finalità di rilevazione della qualità del servizio, oltre alle norme indicate, si citano le direttive del P.C.M del 27/01/1994 e del Ministro della Funzione Pubblica del 24/03/2004; D.Lgs. 267/2000, art. 147, lettera e); il D.lgs. n.82/2005, art. 7, c.3 modificato da D.Lgs 179/16, art. 8, c.1 e successive modifiche e integrazioni e con specifiche Direttive di settore; il D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, art. 19 bis e art.28; la L. 150/2000 art.1, art. 2, art. 8.
Tipologie dei dati trattati
L’erogazione di servizi educativi all’infanzia prevede il trattamento dei seguenti dati personali:
- Dati anagrafici;
- Codice fiscale;
- Residenza;
- Recapito/Indirizzo;
- Dati di famiglia o situazioni personali;
- Dati di contatto (telefono e e-mail);
- Dati relativi alla salute;
- Convinzioni religiose o filosofiche;
- Foto presenti sui documenti di identità;
- Dati relativi all’istruzione/cultura
- Dati relativi a condanne penali o a reati o a connesse misure di sicurezza nei limiti in cui necessario per assicurare ai minori e alle loro famiglie la frequenza ai servizi educativi.
In riferimento alla finalità statistica il questionario anonimo di valutazione del servizio richiesto viene inviato all’indirizzo email dell’utente. Il software adottato per la gestione del sondaggio utilizza Cookie tecnici e Cookie tecnici di sessione per consentirne il corretto funzionamento.
L’APP acquisisce in modo automatizzato informazioni dal dispositivo dell’interessato relative al sistema operativo utilizzato ed alla sua versione, alla permanenza ed alle funzioni utilizzate, con l’obiettivo di consentire agli sviluppatori di rendere sempre più efficienti i suoi servizi ed intervenire nel caso di anomalie.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP degli smartphone utilizzati dagli utenti che fruiscono dell’App, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e modello dello smartphone stesso.
Dati di navigazione
I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Cookies e altri sistemi di tracciamento
Non viene fatto uso di cookies per la profilazione degli utenti, né vengono utilizzati cookies di terze parti.
Viene invece fatto uso di cookies tecnici in modo strettamente limitato a quanto necessario all’efficiente e sicura usabilità dell’App:
- Cookies di navigazione e sessione: dati di login.
La memorizzazione dei cookies di sessione nella cache e nella “Memoria dell’App” è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTPS, informazioni relative ai cookies restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione, comunque, non superiori ai 30 giorni al pari degli altri dati di navigazione.”
Fonte da cui originano i dati personali
I dati sono acquisiti mediante SPID/CIE per le richieste mediante la piattaforma on line sono: nome, cognome, data di nascita e codice fiscale.
Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Regolamento UE 2016/679.
Per la finalità statistica, i questionari di valutazione dei servizi sono anonimi in quanto le risposte fornite non sono associate all’indirizzo dell’utente e sono elaborate in forma anonima e aggregata. L’utente può annullare l'iscrizione alla ricezione di ulteriori questionari direttamente dalla email ricevuta; in questo caso l’indirizzo email sarà archiviato in modo sicuro e non raggiungibile e utilizzato esclusivamente per garantire il rispetto delle preferenze espresse ed evitare l’invio di successive comunicazioni.
Natura del trattamento
Il conferimento dei dati è obbligatorio e il rifiuto di fornire gli stessi preclude l’utilizzo dei servizi educativi all’infanzia.
La compilazione dei questionari anonimi di valutazione del servizio avviene su base volontaria e il rifiuto a partecipare all’indagine non pregiudica la possibilità di fruire dei servizi educativi all’infanzia.
Comunicazione e diffusione
I dati personali non saranno diffusi e saranno comunicati ad altri soggetti pubblici solo nei casi previsti da norme di legge o regolamento.
Si comunica altresì che, qualora per esigenze di natura organizzativa e/o pedagogiche, l’Amministrazione dovesse avvalersi di soggetti terzi, ciò avverrà nel rispetto delle norme di legge o di regolamento vigenti.
L’analisi anonima e aggregata delle risposte sulla valutazione del servizio è utilizzata internamente all’Amministrazione ai fini del miglioramento continuo e può essere oggetto di parziale pubblicazione.
Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati presso i servizi e gli uffici del Comune di Milano, in particolare presso l’Area Servizi all’Infanzia, l’Area Food Policy e l’Area Incassi e Riscossione Volontaria a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
Ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679 assumono la qualifica di Responsabili del trattamento, cui sono comunicati i dati, le società Milano Ristorazione S.p.A. (esclusivamente per la gestione delle attività connesse all’erogazione del servizio di refezione), NTT DATA S.p.A. ed Accenture (esclusivamente per la gestione e la manutenzione del sistema informativo), Intellera Consulting S.p.A. (esclusivamente per il supporto ai servizi informatici e gestione dei sondaggi), DXC Technology S.P.A., Eustema S.P.A. Enterprise Services Italia Srl (manutenzione applicativi CRM).
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario a porre in essere gli adempimenti previsti dalle norme, con particolare riguardo agli obblighi di tenuta della documentazione e delle informazioni per la gestione amministrativa delle attività.
I dati personali trattati per le finalità di ricerca scientifica e statistica a seguito dell’aggregazione saranno soggetti a un costante aggiornamento e comunque non saranno conservati per un periodo ulteriori rispetto ai termini di conservazione indicati nella presente informativa.
Per la finalità di rilevazione della qualità del servizio, i dati personali trattati vengono conservati fino al termine delle attività connesse alla rilevazione e comunque non oltre l’anno dalla raccolta. Durante la permanenza nella piattaforma, i dati e le risposte rimarranno sempre non collegabili tra loro, garantendo in tal modo l’anonimato delle risposte.
Processo decisionale automatizzato
Non è previsto alcun processo decisionale automatizzato che possa pregiudicare i diritti e le libertà degli individui.
Trasferimento dati verso paese terzi
I dati trattati per le predette finalità non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali. Ove ciò dovesse rendersi necessario, tale trasferimento avverrà esclusivamente nei confronti di Paesi terzi a favore dei quali la Commissione Europea ha previamente emanato una decisione di adeguatezza, ai sensi dell’articolo 45 GDPR, o, in mancanza, in presenza di una delle garanzie di cui al Capo V del GDPR, quali le clausole contrattuali standard ai sensi dell’articolo 46 GDPR.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, la portabilità, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta:
• al Comune di Milano - Area Servizi all’Infanzia - Via Durando, 38/A - 20158 Milano, anche mediante invio a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: ed.infanziadirezione@comune.milano.it
• al Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Milano (Data Protection Officer -“DPO”) all’indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it
Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Modifiche
Il Titolare si riserva il diritto di apportare alla presente Informativa, a propria esclusiva discrezione ed in qualunque momento, tutte le modifiche ritenute opportune o rese obbligatorie dalle norme di volta in volta vigenti, dandone adeguata pubblicità agli interessati.
Milano, 16/05/2025
Aggiornato il: 22/05/2025