Informativa privacy progetto "Angeli in ascolto"
Informativa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi degli art. 13 e14 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali- GDPR), si forniscono le seguenti informazioni.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano.
Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”) del Comune di Milano è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it
Finalità e base giuridica
Il trattamento dei dati è finalizzato alla realizzazione del servizio di sostegno relazionale e di ascolto telefonico alle persone anziane, persone disabili, persone con disagio psico – emotivo in condizioni di difficoltà esistenziale e segnalati dalle Unità Milano Welfare Territoriale dei 9 Municipi.
I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dal GDPR ed in particolare:
- dall’art. 6 – GDPR, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri in coerenza con la L. 328/2000
Natura e tipologie dei dati trattati
Il servizio di sostegno relazionale e ascolto telefonico prevede la raccolta dei seguenti dati personali:
- Dati generalii (nome, cognome, domicilio, residenza, nucleo famigliare, stato di famiglia)
- Dati particolari (situazione sanitaria)
- Indirizzo e-mail: Posta Ordinaria o PEC.
Tali dati verranno trattati in conformità all’art. 9 del GDPR.
Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del GDPR.
Necessità del conferimento dei dati
Il mancato conferimento dei dati preclude la possibilità di dar corso agli interventi di sostegno relazionale e ascolto telefonico.
Comunicazione e diffusione
I dati personali potranno essere oggetto di comunicazione a terzi o di diffusione nei casi previsti dalle disposizioni normative applicabili e sempre per motivazioni inerenti allo svolgimento delle attività relative agli interventi di sostegno relazionale e ascolto telefonico.
Nello specifico i dati trattati ai sensi della presente informativa verranno comunicati al Responsabile del trattamento designato ex art. 28 GDPR Associazione ARAS ODV con sede legale in via C. Poma, 48 , cap. 20129 Milano , C.F 97419080151.
Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e comunque per un periodo non superiore a 6 mesi dopo la fine delle prestazioni.
Trasferimento dati verso paese terzi
I dati trattati per le predette finalità non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del GDPR ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta a:
- Comune di Milano in qualità di Titolare, via Sile 8 20139 Milano - Direzione Welfare e Salute - al seguente indirizzo e-mail pss.famigliadirezione@comune.milano.it
ovvero rivolgendosi al Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”) del Comune di Milano è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it
Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Aggiornato il: 13/06/2025