Informativa privacy Scuola Natura
Informativa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento U.E. n. 2016/679
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano – Direzione Educazione - Area Servizi Scolastici ed Educativi -Via Durando 38/A – 20158 Milano, AreaServiziScolasticiEdEducativi@pec.comune.milano.it
Data Protection Officer (DPO)
Il Comune di Milano ha nominato un proprio Responsabile per la protezione dei dati personali che può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it.
Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati è finalizzato all’erogazione del servizio Scuola Natura con particolare riferimento a:
a. espletamento del procedimento di prenotazione e iscrizione a Scuola Natura;
b. determinazione della quota contributiva attraverso l’acquisizione dell’attestazione ISEE e verifica del relativo pagamento;
c. gestione dei rimborsi e recupero dei pagamenti non effettuati;
d. Individuazione di criteri per l’attribuzione delle quote contributive;
e. erogazione del servizio di refezione e gestione delle diete speciali;
f. gestione del servizio medico/infermieristico;
g. gestione delle attività ludiche, ricreative e didattiche;
h. gestione registro elettronico – presenze minori
i. elaborazione di progetti pedagogici anche basati su ricerche e osservazioni attuate nelle varie fasi dei servizi;
j. elaborazioni statistiche in forma anonima relativi a Scuola Natura;
k. somministrazione di questionari in forma anonima;
l. rendicontazione degli obiettivi target definiti dal Progetto Vacanze scolastiche inclusive finanziato dal PN Metro Plus;
m. aggiornamenti alle famiglie dei percorsi didattici, attività, progetti e iniziative connessi a Scuola Natura.
n. Ricerca scientifica o statistica con le garanzie previste dall’art. 89 del Regolamento UE n. 2016/679 e dalla normativa nazionale in materia
Base giuridica
I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 e in coerenza con il Regolamento UE 2021/1057, il Regolamento EU 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, la Deliberazione della Giunta Comunale n. 865 del 18/07/2024 avente ad oggetto: Interventi inerenti il Piano per il Diritto allo studio anno scolastico 2024/2025. In particolare, i dati sono trattati per:
- assolvere all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte (art. 6, par. 1, lettera b) del Regolamento UE 2016/679);
- esercitare un compito di interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici poteri (articolo 6 par. 1 lett. e) e dall’art. 2 ter del D.lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione di dati personali”), articolo 9 par. 2 lett. g) del Regolamento 679/2016/UE) e art. 2 sexies del D. Lgs. 196/2003. Per la finalità di cui alla lettera k), oltre alle norme indicate, si citano le direttive del P.C.M del 27/01/1994 e del Ministro della Funzione Pubblica del 24/03/2004; D.lgs. 267/2000, art. 147, lettera e); il D.lgs. n.82/2005, art. 7, c.3 modificato da D.lgs. 179/16, art. 8, c.1 e successive modifiche e integrazioni e con specifiche Direttive di settore; il D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, art. 19 bis e art.28; DCC n. 7/2013 art.16); la L. 150/2000 art.1, art. 2, art. 8.
Tipologie dei dati trattati
Il servizio Scuola Natura prevede la raccolta dei seguenti dati:
• dati anagrafici, quali nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, cittadinanza, indirizzo residenza
• dati di contatto, e-mail e telefonici
• dati relativi all’istruzione
• dati relativi alla salute
• dati sulla composizione del nucleo familiare e, ove esistente, sulle eventuali misure di protezione adottate dall’Autorità a tutela del minore (es. affidi, collocamento in strutture etc. …);
• dati reddituali
• convinzioni religiose o filosofiche in conseguenza della scelta di diete etiche durante il pasto
Per la finalità di cui alla successiva lettera k) il questionario anonimo di valutazione del servizio non tratta dati personali; gli insegnanti accompagnatori possono compilare il questionario online attraverso un apposito QrCode. ll software adottato per la gestione del sondaggio utilizza Cookie tecnici e Cookie tecnici di sessione per consentirne il corretto funzionamento.
Per la finalità di cui alla successiva lett. n) Il trattamento prevede l’aggregazione per finalità statistica, con conseguente pseudonimizzazione/anonimizzazione in conformità all’articolo 89(1) GDPR, di taluni dati personali (nome e cognome, sesso, data e luogo di nascita e residenza) previamente raccolti per le finalità originarie sopra menzionate.
Fonte da cui originano i dati personali
I dati personali quali nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, cittadinanza, indirizzo residenza, oggetto dell'attività di trattamento, sono stati ottenuti da SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d'Identità Elettronica) portale SUSE Scuola Natura.
Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Regolamento UE 2016/679.
Natura del trattamento
Il conferimento dei dati è obbligatorio ed il rifiuto a fornire gli stessi preclude la possibilità di usufruire del servizio Scuola Natura.
La compilazione del questionario anonimo di valutazione del servizio avviene su base volontaria e la mancata partecipazione all’indagine non pregiudica la possibilità di fruire del servizio.
Comunicazione e diffusione
I dati potranno essere oggetto di comunicazione ad altri Titolari autonomi, quali ad es. ATS per finalità connesse alla gestione dei servizi medico/infermieristici e/o ad autorità pubbliche solo nei casi previsti da norme di legge o regolamento.
I dati potranno essere oggetto di comunicazione all’Autorità di gestione ai fini della rendicontazione delle attività previste nell'ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus 2021/2027 e città medie.
L’analisi anonima e aggregata delle risposte sulla valutazione del servizio è utilizzata internamente all’Amministrazione ai fini del miglioramento continuo e può essere oggetto di pubblicazione.
Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite, presso gli uffici del Comune di Milano.
Ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679, Il trattamento dei dati sarà effettuato anche da soggetti appositamente nominati, i quali assumono la qualifica di Responsabili del trattamento:
• DOC S.C.S per la gestione dei servizi integrativi presso le Case Vacanza;
• NTT DATA ITALIA S.p.A. per la gestione e la manutenzione dei servizi informatici;
• Accenture S.p.A per la gestione e la manutenzione dei servizi informatici;
• Intellera Consulting S.p.A per il supporto ai servizi informatici e gestione dei sondaggi;
• Milano Ristorazione S.p.A. per la gestione del servizio di refezione;
Sarà, altresì, nominato Responsabile il soggetto al quale verrà affidato il servizio di raccolta, monitoraggio e analisi dei dati in forma anonima, anche attraverso la somministrazione di questionari.
Si specifica che, in caso di designazione di un Responsabile del trattamento, il Comune di Milano non è titolare di altra tipologia di dati personali rispetto a quelli sopra elencati, eventualmente conferiti in relazione alla fruizione del servizio direttamente dagli interessati alla struttura competente di riferimento. La stessa, limitatamente a questi ultimi dati, agisce come Titolare autonomo.
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e per le relative rendicontazioni amministrative e contabili.
In ogni caso, il periodo massimo di conservazione non sarà superiore ai 10 anni.
I dati personali trattati la finalità di cui alla lettera k), saranno eliminati una volta all’anno e durante la permanenza nella piattaforma, gli inviti e le risposte rimarranno sempre non collegabili tra loro, garantendo in tal modo l’anonimato delle risposte. I dati archiviati sulla piattaforma utilizzata per generare report e analisi saranno eliminati automaticamente alla scadenza del link al questionario, il 3° giorno successivo all’invio.
Trasferimento dati verso paese terzi
I dati forniti per le predette finalità non sono trasferiti a paesi terzi o organizzazioni internazionali all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE). Ove ciò dovesse rendersi necessario, tale trasferimento avverrà esclusivamente nei confronti di Paesi terzi a favore dei quali la Commissione Europea ha previamente emanato una decisione di adeguatezza, ai sensi dell’articolo 45 GDPR, o, in mancanza, in presenza di una delle garanzie di cui al Capo V del GDPR, quali le clausole contrattuali standard ai sensi dell’articolo 46 GDPR.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, la portabilità, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti nonché di opporsi all’elaborazione, rivolgendo la richiesta al:
• Comune di Milano - Area Servizi Scolastici ed Educativi -Via Durando 38/A – 20158 Milano, a mezzo posta elettronica ai seguenti indirizzi:
DC.EducazioneIstruzione@comune.milano.it
AreaServiziScolasticiEdEducativi@pec.comune.milano.it
Oppure
• Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Milano (Data Protection Officer - “DPO”) raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@Comune.Milano.it
Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Modifiche
Il Titolare si riserva la facoltà di apportare alla presente Informativa, a propria esclusiva discrezione ed in qualunque momento, tutte le modifiche opportune o rese necessarie dalla normativa vigente, dandone adeguata pubblicità agli interessati.
La presente informativa, nonché gli eventuali aggiornamenti, sono reperibili al seguente indirizzo:
https://www.comune.milano.it/policy/privacy
Aggiornato il 02.09.2025
Aggiornato il: 08/09/2025