Informativa privacy Servizio Sociale - accesso spontaneo

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni utili a comprendere le motivazioni per le quali verranno trattati i dati personali dei cittadini che accedono ai servizi sociali, quali sono i loro diritti e come li possono esercitare.

Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano Direzione Welfare e Salute - Area Territorialità e Sistema Integrato di Accesso ai servizi sociali, sita in via Sile, 8 - 20139 Milano – indirizzo e-mail: pss.famigliadirezione@comune.milano.it 

Dati di contatti del responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”) del Comune di Milano è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it 

Finalità e base giuridica 
Tutti i dati personali degli interessati sono trattati per esercitare un compito di interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici poteri (articolo 6.1 lett. e) Regolamento UE 2016/679). Nello specifico, il trattamento dei dati personali è finalizzato all’espletamento delle procedure e delle pratiche relative ai servizi sociali territoriali di I livello e/o delle attività connesse e strumentali alle medesime. I dati personali raccolti sono altresì trattati per finalità statistiche volte ad elaborare, in forma aggregata ed anonima, studi ed analisi necessari ad un miglioramento delle politiche e dell’offerta dei servizi erogati alla cittadinanza dal Comune di Milano.

I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 ed in particolare:

  • dall’art. 6 – par. 1 lett. e) Reg. UE 679/2016 -   e dall’art. 2 ter del D.lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri in coerenza con la L. 328/2000 e ss;
  • dall’art. 9 par. 2 lett. g) Reg. UE 679/2016 in coerenza con l’art. 2 sexies comma 2 lett. s) d.lgs. 196/2003
  • dall’art. 10 Reg. UE 679/2016.

Tipologie dei dati trattati 
Il procedimento/il servizio/l’attività di servizio sociale I livello prevede il trattamento dei seguenti dati personali: 

  • Dati anagrafici (nome e cognome); 
  • Contatti e-mail; 
  • Codice fiscale; 
  • Stato civile; 
  • Stato di famiglia; 
  • Dati Reddituali e patrimoniali; 
  • Recapiti; 
  • Dati relativi all’istruzione/cultura 
  • Residenza; 
  • Stato di occupazione; 
  • Professioni e lavoro; 
  • Dati particolari (art. 9 Regolamento UE 2016/679): dati relativi alla salute; origine razziale o etnica
  • Dati relativi a condanne penali e reati (art. 10 regolamento UE 2016/679):  condanne penali, qualità di imputato o indagato, procedimenti penali in corso, sanzioni amministrative dipendenti da reato.

I dati personali di cui sopra verranno trattati anche con riferimento ai componenti del nucleo famigliare nella misura necessaria per la presa in carico del nucleo stesso.

Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Regolamento UE 2016/679. Il trattamento prevede il raffronto con informazioni già in possesso del Comune o di soggetti terzi, pubblici o privati. I dati potranno essere pertanto comunicati a terzi in attuazione dell’art. 71 del DPR 445/2000 per la verifica delle veridicità delle dichiarazioni rese e all’Autorità giudiziaria in caso di falsa dichiarazione.

Natura del trattamento
Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità previste al paragrafo Finalità e base giuridica. Il loro mancato conferimento comporta la mancata erogazione del servizio richiesto, del suo corretto svolgimento e degli eventuali adempimenti di legge e il rifiuto di fornirli preclude la possibilità di dar corso alle attività degli operatori sociali.

Comunicazione e diffusione 
I dati personali potranno essere oggetto di comunicazione a terzi o di diffusione nei casi previsti dalle disposizioni normative applicabili e sempre per motivazioni inerenti allo svolgimento delle attività relative alla assistenza sociale su accesso spontaneo.

Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite. 
Il trattamento dei dati viene effettuato anche da soggetti esterni designati come responsabili ex art. 28 reg. UE 679/2016 il cui elenco è disponibile presso la Direzione Welfare e Salute sita in via Sile, 8.

Conservazione dei dati
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 comma 1 lett. e) del Reg. UE 2016/679 i dati personali raccolti verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati.

Trasferimento dati verso paese terzi 
I dati forniti, per le predette finalità, non sono oggetto di trasferimento a paesi terzi o organizzazioni internazionali, all’interno o all’esterno dell’Unione Europea, fatte salve eventuali disposizioni normative.

Diritti degli interessati 
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta a:

  • Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Milano (Data Protection Officer - “DPO”) raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it 

oppure

Diritto di reclamo
Si informa infine che qualora ritenga che il trattamento violi il Regolamento UE 2016/679 (art. 77) può proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana - Garante per la protezione dei dati personali (garanteprivacy.it) o adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Modifiche
Il Titolare si riserva il diritto di apportare alla presente Informativa, a propria esclusiva discrezione ed in qualunque momento, tutte le modifiche ritenute opportune o rese obbligatorie dalle norme di volta in volta vigenti, dandone adeguata pubblicità agli interessati. 

Aggiornato il: 11/04/2025