Informativa Privacy Videosorveglianza – sede via T. Marino, 7

Informativa relativa al trattamento dei dati personali effettuato presso le sedi istituzionali di via T. Marino, 7 e via U. Foscolo, 5 mediante l’uso di sistemi di videosorveglianza ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679

La presente informativa è fornita ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali) e fa riferimento ai trattamenti effettuati mediante sistemi di videosorveglianza.

Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano, con sede in Piazza della Scala,2 – 20121 Milano: 
Direzione Presidenza del Consiglio comunale, sita in Piazza della Scala, n. 2 – 20121 – Milano - indirizzo e-mail: pcc.direzione@comune.milano.it 
Direzione Tecnica – Area Gestione Impianti, sita in via Durando, 38/A – 20158 Milano – indirizzo  e-mail: T.Impianti@comune.milano.it.

Responsabile della protezione dei dati personali 
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”) del Comune di Milano è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it

Tipologie dei dati trattati 
Riprese e immagini relative a persone fisiche.

Finalità e base giuridica 
Il trattamento è effettuato nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 6 lett. e) del Regolamento UE 2016/679, dall’art. 2 ter del d.lgs. 196/2003 e dal Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza nel territorio comunale di Milano, adottato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 78 del 14 ottobre 2024, in particolare per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri con riguardo alle seguenti finalità, che possono ricorrere singolarmente o congiuntamente:

  • Sicurezza – ai sensi dell’art. 4 comma 2 lett. b) ed e) del Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza nel territorio comunale. 
  • Tutela del patrimonio pubblico – ai sensi dell’art. 4 comma 2 lett. f) del Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza nel territorio comunale.
  • Tutela delle/dei lavoratrici/lavoratori – ai sensi dell’art. 4 comma 2 lett. g) del Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza nel territorio comunale.
  • Tutela delle infrastrutture - ai sensi dell’art. 7 comma 9 del Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza nel territorio comunale.

Modalità di trattamento 
Il trattamento effettuato mediante videosorveglianza si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Regolamento UE 2016/679.

Natura del trattamento
Gli impianti di videosorveglianza, in base alle caratteristiche tecniche, rilevano, registrano e conservano su supporti informatici le immagini delle persone che transitano nel raggio di ripresa delle telecamere.
Il conferimento dei dati è obbligatorio e il loro mancato rilascio preclude la possibilità di accesso all’area videosorvegliata.
Per tale ragione gli interessati, prima di entrare nell’area videosorvegliata, sono informati mediante appositi cartelli che indicano la presenza degli impianti di rilevamento e/o di registrazione.

Comunicazione e diffusione 
Le immagini non sono oggetto di comunicazione o di diffusione, salvo che tali operazioni siano richieste da disposizioni normative. I dati potranno essere quindi comunicati all’Autorità Giudiziaria e alla Polizia Giudiziaria se ne ricorrono i presupposti.

Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
Il trattamento delle immagini viene effettuato anche da personale di Axitea S.p.A. – avente sede legale e domicilio fiscale in via Gallarate, 156, 20151 Milano - che assume la funzione di Responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE 2016/679.

Conservazione dei dati
I criteri utilizzati per determinare il periodo di conservazione dei dati fanno esplicito riferimento al Provvedimento dell’Autorità di Controllo – Garante per la Protezione dei dati Personali - dell’08.04.2010.
Le immagini saranno, comunque, conservate per un periodo non superiore a n. 3 (tre) giorni, fermo restando la conservazione per un tempo ulteriore al fine di aderire ad una specifica richiesta da parte dell’Autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria in relazione ad un’attività investigativa.

Trasferimento dati verso paesi terzi 
I dati forniti per le predette finalità non saranno trasferiti a paesi terzi o organizzazioni internazionali, all’interno o all’esterno dell’Unione Europea. Ove ciò dovesse rendersi necessario, tale trasferimento avverrà esclusivamente nei confronti di Paesi terzi a favore dei quali la Commissione Europea ha previamente emanato una decisione di adeguatezza, ai sensi dell’articolo 45 GDPR, o, in mancanza, in presenza di una delle garanzie di cui al Capo V del GDPR, quali le clausole contrattuali standard ai sensi dell’articolo 46 GDPR.

Diritti degli interessati 
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la limitazione, la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta al Comune di Milano, in qualità di Titolare ai seguenti indirizzi di posta elettronica: pcc.direzione@comune.milano.it e T.Impianti@comune.milano.it  oppure al Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Milano (Data Protection Officer – “DPO”) raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it
In considerazione della natura intrinseca del trattamento dei dati non è di fatto esercitabile il diritto di aggiornamento, rettificazione o integrazione in quanto si tratta di immagini raccolte in tempo reale riguardanti un fatto obiettivo.

Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77), hanno il diritto di proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Modifiche
Il Titolare si riserva il diritto di apportare alla presente informativa, a propria esclusiva discrezione e in qualunque momento, tutte le modifiche ritenute opportune o rese obbligatorie dalle norme di volta in volta vigenti, dandone adeguata pubblicità agli interessati.

Milano, 02/04/2025