Vettabbia 7 - Piano attuativo

L’area di progetto, di ca. 1.100 mq, è localizzata in zona centrale, appartiene a un isolato completamente edificato, di cui cui rappresenta una discontinuità nel fronte. È inserita quindi all’interno di un tessuto completamente urbanizzato.

Il lotto di intervento comprende, allo stato di fatto, un edificio di un piano fuori terra sul fronte strada e un altro edificio a C, interno al cortile, di quattro piani fuori terra. In questi due fabbricati, risalenti al ventennio del secolo scorso, si svolgeva l’attività della Casa Editrice Mani di Fata.

L’intervento proposto prevede la demolizione parziale dell’edificio interno al lotto e integrale di quello su strada.

L’intervento si organizza in due volumi, con recupero della SL esistente, uno su via Vettabbia, l’altro all’interno dell’isolato.

L’intervento prevede il recupero quasi totale di SL esistente, per un totale di 2.217 mq, con cambio d’uso da direzionale e commerciale a residenziale libera. Si qualifica come intervento di nuova costruzione.

All’interno del cortile il nuovo volume non altera le altezze dell’attuale edificio, riducendone il sedime e quindi la sagoma complessiva.

L’edificio interno amplia il cortile esistente, trasferendo parte della volumetria su strada, mentre il nuovo edificio su via Vettabbia completa la cortina edilizia appoggiandosi al fronte cieco della confinante Casa Venegoni, un edificio residenziale di particolare rilevanza architettonica all’angolo tra via Vettabbia e via Cosimo del Fante progettato in forme eclettiche dall’ arch. Giulio Ulisse Arata.

Sul fronte strada il progetto prevede il raccordo alla linea di colmo del tetto di Palazzo Venegoni, e all’edificio più basso del numero civico 3.

Proposta definitiva presentata in data 09 giugno 2025 - in istruttoria

Aggiornato il: 31/07/2025

Argomenti: