Neet’s net: in rete per una crescita economica inclusiva e sostenibile - Camerun
Il progetto Neet's net: In rete per una crescita economica inclusiva e sostenibile. Occupazione dignitosa, imprenditoria, acquisizione di competenze e partecipazione di ragazze e ragazzi vulnerabili (AID 012590/04/3), finanziato da AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo tramite il bando 2021 per le Organizzazioni della società civile, intende promuovere l'occupazione dignitosa, l'imprenditorialità, l’acquisizione di competenze e la partecipazione alla crescita economica inclusiva e sostenibile dei giovani (15-24 anni), in particolare giovani donne e giovani in situazioni di vulnerabilità, nelle città di Mbalmayo, Bafoussam e Garoua in Camerun.
In un contesto in cui le competenze della forza lavoro risultano inadeguate rispetto alle esigenze del mercato, le opportunità d’impiego sono scarse e di difficile accesso e il lavoro giovanile è marcato da precarietà e insicurezza, la crescita economica diventa indispensabile per incidere positivamente sulle condizioni di vita dei giovani camerunesi, e in particolare dei più vulnerabili, sempre più esposti a disoccupazione, sottoccupazione e impoverimento, la cui frustrazione potrebbe tradursi in disordini politici, radicalizzazione, criminalità o migrazione illegale.
Il Comune di Milano collabora al progetto con attività di capacity building rivolta agli operatori a sostegno ai giovani e ai rappresentanti delle istituzioni locali sui temi dell'avviamento al lavoro delle persone disabili, e/o appartenenti a minoranze e/o socialmente svantaggiate, sull’educativa di strada e sulla promozione del protagonismo giovanile.
DATA INIZIO: 1 ottobre 2022
DATA FINE: 30 settembre 2025
PARTENARIATO
• COE (capofila)
• ARCS Arci Culture Solidali
• COE CAM - Centre d’Orientation Educative du Cameroun
• Ingegneria Senza Frontiere – Milano
• Comune di Milano
• Università Cattolica del Sacro Cuore
Link al sito web: https://www.coeweb.org/neets-net/
Si può trovare un focus sul progetto Neet’s net da pag. 48 a pag. 51 del Rapporto annuale 2024 di AICS Niamey, cui fa riferimento la sede AICS di Yaoundé.
Obiettivo specifico: Promuovere l'occupazione dignitosa, l'imprenditorialità, l’acquisizione di competenze e la partecipazione alla crescita economica inclusiva e sostenibile dei giovani tra i 15 e i 24 anni, in particolare giovani donne e giovani in situazioni di vulnerabilità, nelle città di Mbalmayo, Bafoussam e Garoua
L’intervento del progetto propone:
- soluzioni per il disallineamento delle competenze, fornendo a 800 ragazzi e ragazze esclusi dal sistema scolastico competenze tecniche, professionali, informatiche e imprenditoriali riconosciute e adeguate alle opportunità di lavoro esistenti, grazie al rafforzamento e alla diversificazione dell’offerta formativa e alla sperimentazione di un sistema di certificazione delle competenze formali, informali e non formali
- strategie per la promozione dell’occupazione, consentendo a 1.890 ragazzi e ragazze di ottenere maggiori opportunità di impiego, più facilmente accessibili, grazie a diversi servizi per favorire l’orientamento e l’incontro tra offerta e domanda di lavoro, a strumenti di inserimento lavorativo assistito e a un accompagnamento tecnico e finanziario per avviare, formalizzare, ottimizzare o gestire una piccola attività imprenditoriale sostenibile
- protezione e promozione sociale, permettendo a 2.690 ragazzi e ragazze di far sentire la propria voce ed essere rappresentati, di accedere al sistema di protezione sociale e di rivendicare il proprio diritto al lavoro dignitoso e la possibilità di partecipare allo sviluppo economico e sociale delle città in cui vivono
- 800 giovani esclusi dal sistema scolastico, di età compresa tra 15 e 24 anni, tra cui 50% donne e 30% persone vulnerabili, dispongono di competenze tecniche, professionali, informatiche e imprenditoriali riconosciute e adeguate alle opportunità di lavoro esistenti.
- 1.890 giovani, di età compresa tra 15 e 24 anni, tra cui 50% di donne e 30% di persone vulnerabili, dispongono di maggiori opportunità di impiego, e più facilmente accessibili, o di supporto per gestire un'attività imprenditoriale sostenibile.
- 2.690 giovani, di età compresa tra 15 e 24 anni, tra cui 50% di donne e 30% di persone vulnerabili, titolari del diritto al lavoro dignitoso e consapevoli di essere attori economici che partecipano allo sviluppo delle loro città.