Cefalù 40 - Programma Integrato di Intervento
L’area interessata dal Piano Attuativo, pari a circa 4,6 ettari, è situata nel quadrante nord-ovest della città, lungo il margine nord del Quartiere Gallaratese e a sud dell’asse di via Gallarate e ricade nel territorio di competenza del Municipio 8.
Il lotto ospita attualmente un centro ricreativo-sportivo per il dopolavoro dei dipendenti del Corriere della Sera ed è caratterizzato dalla presenza di aree verdi con estese parti piantumate. L’area è delimitata a nord, dalla via privata Cefalù, da dove si accede oggi, a sud dalla via Uruguay, che presenta un secondo accesso di servizio, a ovest da un insediamento produttivo dismesso e interessato da un Piano attuativo in fase istruttoria, a est da un’area ex industriale per la quale è stato approvato un Piano di Recupero.
La parte centrale dell’area, caratterizzata dalla presenza di una ex cava, interamente riempita durante gli anni 60 con materiali di riporto, si presenta come un’ampia area verde a prato.
L’intervento si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- incentivare il recupero della città esistente mediante la creazione di un nuovo parco urbano pubblico e la realizzazione di un nuovo insediamento residenziale;
- migliorare l’assetto e la qualità della città attraverso un incremento della dotazione di verde urbano e della fruizione pubblica all’interno dell’area, garantita da una serie di percorsi e di servizi;
- potenziare l’offerta di Edilizia Residenziale Sociale.
In particolare il progetto prevede:
- la realizzazione di nuovi edifici privati per l’insediamento di residenza libera (60% SL), ed edilizia residenziale sociale (40% SL);
- la cessione/asservimento di aree per circa 34.000 mq, con la contestuale valorizzazione del sistema verde esistente e la sua implementazione attraverso la messa a dimora di nuove alberature e l’eventuale spostamento di quelle esistenti dove saranno previsti interventi di bonifica puntuale;
- la creazione di una nuova piazza da asservire all’uso pubblico, adiacente a via Uruguay, e di un parcheggio pubblico a raso alberato e pavimentato a verde sul alto orientale dell’area;
- la realizzazione di due nuove connessioni pedonali e ciclabili: la prima in direzione nord-sud per collegare il quartiere Gallaratese e via Cefalù; la seconda in direzione est-ovest volta a connettere il sistema verde lungo viale De Gasperi con via Vergiate.
La proposta planivolumetrica prevede la localizzazione della superficie fondiaria residenziale nella parte meridionale del lotto, in corrispondenza dell’attuale campo di calcio.
Si prevede di realizzare tre nuovi edifici: un edificio in linea di 13 piani fuori terra destinato a ERS o studentato; due torri residenziali di 24 piani fuori terra prospettanti sulla piazza asservita ad uso pubblico.
La proposta progettuale prevede inoltre il riuso della palazzina esistente di due piani fuori terra, ad uso pubblico come servizio culturale e ricreativo aperto al quartiere, nonché il mantenimento dell’area degli orti urbani.
Proposta iniziale in istruttoria
Aggiornato il: 09/07/2025
Argomenti: