Consulenti e Collaboratori

Titolari di Incarichi di collaborazione o consulenza


In questa sezione viene pubblicato, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 33/2013, il Data base collaboratori esterni incaricati dal Comune di Milano per il perseguimento di obiettivi predeterminati o lo svolgimento di determinati compiti.
Nel Data base sono resi pubblici gli incarichi conferiti entro tre mesi dal conferimento e per i tre anni successivi alla cessazione dell'incarico.
Viene altresì reso disponibile il collegamento al Ministero per la Pubblica Amministrazione - Anagrafe delle Prestazioni che viene aggiornato dalla Direzione Organizzazione e Risorse Umane con tempistiche diverse rispetto a quelle della banca dati "Data base collaboratori esterni". Per tale motivo si potrebbero riscontrare dei disallineamenti fra le due banche dati.

Il Collegio dei Revisori dei Conti è un Organo di controllo economico-finanziario dell’attività dell’Ente e di supporto al Consiglio Comunale in materia contabile.

È previsto dal Titolo VII del TUEL (Testo Unico Enti Locali - D.Lgs. 267/2000, artt. 234-241), che ne disciplina le modalità di funzionamento, i compiti ed il compenso. Lo Statuto dell’Ente può prevedere ampliamenti delle funzioni affidate ai Revisori dei Conti.

Il compenso dei componenti del Collegio viene liquidato trimestralmente in seguito alla presentazione della fattura da parte dei professionisti.

In allegato:

Il Consiglio Comunale con Deliberazione n. 28 del 22.10.2015 ha istituito la figura del Garante dei Diritti per l'Infanzia e l'Adolescenza del Comune di Milano, approvando contestualmente il relativo Regolamento.

Si tratta di una figura autonoma e indipendente, con il compito di promuovere conoscenze e azioni volte a garantire i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nella città di Milano.

Con decreto del 10 ottobre 2025 il Sindaco ha nominato quale Garante dei Diritti per l'Infanzia e l'Adolescenza la Prof.ssa Susanna Margherita Antonella Mantovani, che resterà in carica per cinque anni, fino al 9 ottobre 2030.

Il relativo Regolamento di disciplina all’art. 5 prevede la possibilità di riconoscere al Garante un’indennità per lo svolgimento dei suddetti compiti; tale indennità è stata definita con apposita Delibera di Giunta e consiste nel riconoscimento di un gettone a giornata di accesso.

In allegato: deliberazione di Giunta comunale n. 1193 del 13.07.2018

Per informazioni visita la pagina dedicata.

 


     

La Commissione Comunale per il Paesaggio è l’organo tecnico-consultivo del Comune che esprime pareri obbligatori non vincolanti, ai sensi dell'art. 81, comma 3 della L.R. 12/2005, in merito al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche e nelle altre materie elencate nell’art. 1 del Regolamento della Commissione per il paesaggio approvato con DCC 73/2024 del 07/10/2024.
Con Provvedimento Sindacale del 16/12/2024 - PG. 666813/2024, il Sindaco ha nominato i seguenti 15 componenti della Commissione per il Paesaggio per il quadriennio 2024-2028 (con decorrenza dal 7 gennaio 2025): Arch. Giuseppe Marinoni, Ing. Dario Vanetti, Arch. Alessandro Ubertazzi, Arch. Luca Barbieri, Arch. Giacomo De Amicis, Arch. Grazia Garrone, Arch. Isabella Steffan, Arch. Elena Maria M. Boriani, Arch. Valeria Bottelli, Arch. Paolo Berca, Ing. Paolo Masella, Arch. Alessandra Coppa, Arch. Paola Candiani, Geom. Mauro G. Setti, Arch. Margherita Del Grosso.

Nella riunione di insediamento della nuova Commissione per il Paesaggio del 9 gennaio 2025, come previsto dall’art. 3 comma 8 del Regolamento della Commissione per il Paesaggio, sono stati nominati  l'arch. Alessandro Ubertazzi in qualità di Presidente della Commissione e l'arch. Elena Boriani in qualità di Vicepresidente.

Ad esito delle dimissioni di 14 su 15 membri della Commissione per il Paesaggio comunale, si informa che la Commissione per il Paesaggio è decaduta e quindi sono venuti meno i requisiti per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia paesaggistica da parte del Comune di Milano, e pertanto, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 80 comma 9 della L.R. 12/05, e s.m.i. , le funzioni amministrative riferite al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche di cui all’art. 146 del D.lgs. 42/04 e D.P.R. 31/2017, irrogazione delle sanzioni , rilascio degli accertamenti di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 167 del D.lgs. 42/04, ed espressione dei pareri ad esse connessi da parte della Commissione per il Paesaggio, sono esercitate temporaneamente dalla Città Metropolitana di Milano, a far tempo dal 12 maggio 2025, sino alla avvenuta nomina di una nuova Commissione Comunale.

Pertanto in questo arco temporale, tutte le istanze di autorizzazione paesaggistica e compatibilità, dovranno essere presentate presso la Città Metropolitana di Milano.

Commissione comunale per il paesaggio per il triennio 2025-2028
Commissione Comunale per il Paesaggio per il quadriennio 2024/2028 (con decorrenza dal 7 gennaio 2025)
Commissione Comunale del Paesaggio per il triennio 2021/2024
Documenti annualità pregresse Commissione Comunale per il Paesaggio - Triennio 2018/2021

Aggiornato il: 12/11/2025